venerdì 29 giugno 2018
venerdì 8 giugno 2018
EDUCAZIONE TEATRALE PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE DI OZZANO
Durante l'anno scolastico 2017/18 a partire dal mese di novembre sono iniziati gli incontri di educazione teatrale condotti da Margherita Ferioli per conto della coop.sociale Dolce .
Gli spettacoli di fine anno si sono tenuti nelle seguenti date:
il 28 maggio dalle ore 14 alle ore 16,alle scuole Gnudi
il 1°giugno alle scuole Ciari dalle ore 16,30 alle 18 e 30
il 6 giugno alle scuole Minghetti dalle ore 14 alle ore 16
Contenuti del laboratorio
il laboratorio è stato suddiviso in tre moduli:
ATTREZZISTICA /SCENOGRAFIA
SCENEGGIATURA
DRAMMATIZZAZIONE
l'attrezzistica è l'insieme degli oggetti che servono ad una migliore messa in scena e in essa convergono anche le creazioni di maschere di carta pesta
la scenografia è l'insieme degli elementi che concorrono a creare l'atmosfera della storia come i fondali e le quinte
la sceneggiatura è il testo della storia che nel nostro intento è stato quello di costruirla insieme ai bambini ed adattarla a loro.
la drammatizzazione è l'insieme delle tecniche teatrali che modulano corpo e voce degli attori per poi dar vita ai personaggi
Andamento del corso
I bambini hanno interpretato quasi tutti i ruoli
La scelta dei personaggi è stata individuata soprattutto in base alla voglia di partecipare
I bambini non hanno imparato il testo a memoria ma abbiamo costruito tutti insieme un canovaccio di riferimento e gli attori si sono cimentati subito con l'esperienza concreta
Se non ricordavano una parola cercavano un sinonimo e l'importante era esprimere il concetto di base della situazione
Due mesi prima della festa abbiamo impartito i ruoli e ogni bambino ha personalizzato e curato i personaggi che interpretava
Così pur avendo messo in scena la stessa storia HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI,le differenze nei tre contesti scolastici sono apparse evidenti.
I bambini che frequentano la Ludoteca Grillo Birillo di Pianoro hanno collaborato alla realizzazione delle scenografie con dei pannelli dipinti e decorati a tema medioevale e con personaggi fantastici presenti nel libro della camera dei segreti,quali la Fenice e il Basilisco.
MARGHERITA FERIOLI E PASQUALE NIGRO INTERPRETANO IL CABARET DI KARL VALENTIN

e HO PERDUTO IL MIO ANELLO DI BRILLANTI ,due testi surreali ed evocativi, che nonostante siano stati scritti negli anni 20 del secolo scorso conservano intatti il loro potere d'incantare e far sorridere il pubblico.
Valentine ci rende consapevoli che tutte le cose sono inadeguate .
i personaggi di Valentine sono così moderni perchè sono sempre a disagio con loro stessi e in rapporto alla società.
venerdì 1 giugno 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)