mercoledì 28 febbraio 2018

FRIDA monologo dell'attrice Margherita Ferioli

Frida è la più importante pittrice messicana ,la sua originalità e la sua vita sono una continua fonte d'ispirazione per coloro che si avvicinano all'arte. Delle vicende tragiche della sua vita ne fece il tema delle sue opere. Fin da giovanissima soffrì pene indicibili a causa di un grave incidente ,rimase per molto tempo immobilizzata a letto ma armata di uno specchio e di materiale da disegno iniziò i suoi famosi autoritratti,la sua arte non può essere racchiusa in nessuna corrente ed è per questo che anche  la sua vita è stata oggetto di ammirazione da parte di moltissime donne.

ISADORA monologo dell'attrice Margherita Ferioli


 Isadora Duncan Pionera della danza moderna,trascorreva i giorni a studiare al British Museum,le opere greche.

Cercava di riprodurre nelle sue danze i movimenti della natura come l'onda e il vento e di esprimersi come se il suo corpo fosse luce o suono.Anticipò i tempi si liberò delle scarpette classiche e delle stecche di balena...ballò scalza e avvolta in pochi veli La vogliamo ricordare perchè dopo di lei il mondo dello spettacolo non fu più lo stesso.A Berlino nel 1903 tenne una conferenza sulla danza del futuro,un vero e proprio incunabolo della danza moderna.


giovedì 15 febbraio 2018

OLYMPIA monologo dell'attrice Margherita Ferioli

Vogliamo riportare la figura di Victorine Meurent in arte Olympia alla sua verità esistenziale eliminando tutti gli strereotipi e i luoghi comuni che fino a poco tempo fa ,hanno accompagnato questa figura .

Il clichè della donna viziosa e perduta è falso e inadeguato .Victorine visse una lunga vita ,la ritroviamo all'età di 80 anni ancora vitale e sicura di sè che proclamava -sono un'artista -.

Nonostante provenisse dalla classe operaia riuscì sempre a vivere della sua arte,fu modella,pittrice,musicista e cantante ...

Fu una donna moderna ,indipendente, intrapendente e creativa.e forse per questo non si sposò mai.

Divenne l'icona di una nuova Francia ,lei così minuta con la pelle rosata e i capelli rossi,all'epoca i canoni estetici volevano la donna ben in carne e senz'altro con un atteggiamento più dimesso.

Pasquale Nigro Margherita Ferioli

Dolores Prencipe pittrice e poetessa


mercoledì 14 febbraio 2018

"DISSENSO COMUNE "l'attrice MARGHERITA FERIOLI e l'8 marzo con l'UDI di Bologna

L'attrice Margherita Ferioli in collaborazione con il GRUPPO UDI

di Borgo Panigale leggerà :

sabato 10 marzo 2018 nel pomeriggio presso la biblioteca di 

Borgo Panigale,verso le ore 16.

 " DISSENSO COMUNE "

si tratta di una lettera manifesto firmata da 124 donne del

 mondo dello spettacolo in cui affermano di sentirsi  "unite per 

una riscrittura degli spazi di lavoro e per una società che 

rifletta un nuovo equilibrio fra donne ed uomini".


sabato 10 febbraio 2018

UNA PASSIONE PER L'UOMO MODERNO di MARCO LODI

 

Venerdì Santo 30 marzo 2018 alle ore 20 circa 

presso il Teatro Don ORIONE 

                         via Cimabue n.14 Bologna

                in anteprima la performance teatrale   

UNA PASSIONE PER L'UOMO MODERNO 

           di MARCO LODI 

                 regia di Enzo Setteducati

con Emanuele Marchesini 

                          e Margherita Ferioli 

    musica di  Stefano Sammarchi 

disegni originali
         di Federico Guerresi
prefazione di Don Alberto Bindi 
introduce Don Davide Baraldi
organizzazione tecnica e digitale 
   Cesare Ciantelli 
               ingresso libero

..."l'Uomo della Croce rappresenta tutti noi,rappresenta la nostra umanità,credenti o meno.....L'arte ,la poesia,la musica,la recitazione ci aiutano -a sentire l'altro-:forse potremo incontrare ancora oggi sulle nostre strade grigie e solitarie,l'Uomo della Croce e la sua virilità...."Don Alberto BINDI

mercoledì 7 febbraio 2018

Elena Andreevna Svarc.Miklos Radnoti.Attila Josef

 ELENA SVARC

"la vita è una buia scucitura

e solo da un filo dorato 

sono segnati i moti dell'anima 

  ora balza attraverso il baratro

 ora precipita direttamente nell'abisso

   di tutto il ricco destino purpureo  di broccato

 rimane il solo risvolto,

 sospeso nel buio  sopra di noi,

 con piccoli nodi insensati d'oro.


MIKLOS RADNOTI

Ti ho nascosto (1942)   

ti ho nascosto a lungo

 come un ramo tra le foglie 

il frutto che tarda a maturare 

 e ora fiorisce ai miei occhi 

 come sullo specchio 

della finestra d'inverno 

 il fiore giudizioso del ghiaccio 

  e so già cosa significa

 quando posi la mano nei capelli  

 e custodisco già nel cuore

 il movimento della caviglia 

e il bell'arco delle costole

 che ammiro con distacco,

come chi si è riposato

su tali meraviglie che respirano.

Eppure nei miei sogni,

spesso ho cento braccia.

E come un dio in sogno

 ti stringo nelle mie cento braccia.

Attila Josef


Il dolore         

 Il dolore è un postino grigio

 muto col viso scarno,

gli occhiazzurro-chiari.

gli pende giù dalle fragili spalle la borsa,

scuro e logoro ha il vestito.

Dentro il suo petto batte un orologio da pochi soldi,

timido egli sguscia di strada in strada,

si stringe alle mura delle case,

sparisce in un portone poi bussa.

Ed ha una lettera per te .