venerdì 28 dicembre 2018

il 23 febbraio 2019 LA COMPAGNIA TEATRALE LE TRE LUNE TORNA A BOLOGNA

La COMPAGNIA TEATRALE LE TRE LUNE 

il 23 febbraio 2019 

presso la chiesa di Cristo Re sala San Giuseppe 

via E.Ponente 137 Bologna


verso le ore 21.15 tornerà a Bologna con lo spettacolo 

la Brigata Bolero alla battaglia di Casteldebole 

 

ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria 

sms 329 6283171

Animazione teatrale alla Casa della Carità

                   Animazione teatrale 

    con il teatro in valigia o kamishibai

 presso Villa Pallavicini alla Casa della Carità

 il 2 gennaio 2019 alle ore 15 

 storie e avventure con la magica atmosfera    

               creata dal kamishibai 

 


giovedì 20 dicembre 2018

LE RAGAZZE DI VERGATO

Lettura teatrale  LE RAGAZZE DI VERGATO

                       di Gabriele Cremonini   

con Margherita Ferioli Luciana Carbutti Carla Polimeno 

sabato 15 dicembre 2018

lettura teatrale per ricordare Francesca Alinovi

Lettura teatrale per ricordare Francesca Alinovi un'affascinante critica d'arte scomparsa troppo presto 



voce di Margherita Ferioli e Luciana Carbutti 

Marcelle ,una donna venuta dall'Istria

Monologo di Stefania Zaccareffi ,in ricordo di una grande donna ,venuta dal mare ,come diceva lei ,al tempo della dittatura di Tito ,divenne prima un'amica della nonna e poi un modello femminile di riferimento per Stefania ,la nipote ed artefice di questo monologo delizioso .

Lettura teatrale di Margherita Ferioli ,presentazione di Carla Polimeno 

sabato 24 novembre 2018

UDI BOLOGNA

FEMMINICIDIO

di Maria Luisa Negrini 



incontro UDI 
Graziella Zavatti Margherita Ferioli 
 Daniela Cavallo 
Cinzia Belletti     prof.Belenghi

letture e psiche RIFLESSIONI PSICOLOGICHE A PARTIRE DA SPUNTI LETTERARI

Piccolo viaggio nell'ascesa e caduta delle relazioni amorose in compagnia di ANNA KARENINA di TOLSTOJ E LA COSA BUFFA di BERTO 

BIBLIOTECA RUFFILLI

                                                   VICOLO BOLOGNETTI N 2 

                  MERCOLEDì 21 NOVEMBRE 2018 ORE 20 con il prof.Mauro Favaloro ,psicologo terapeuta

l'incontro nasce dalla collaborazione di sei biblioteche e vede gli psicologi mettersi a confronto con testi di scrittori classici e moderni particolarmente significativi 

sette incontri per sperimentare una contaminazione fra scrittori e psicologi che studiano e rappresentano con strumenti diversi gli intrecci edi percorsi dell'umana esistenza 

l'obiettivo delle serate è di offrire ai partecipanti spunti per una riflessione su disagi,risorse ed emozioni ,che ci accompagnano nel percorso di vita 

                               VI ASPETTIAMO 

sabato 17 novembre 2018

24 NOVEMBRE 2018 ORE 15 PAROLE E VOCI

Presso la biblioteca di Borgo Panigale 

               via Legnano n.2 

                     l'UDI presenta 

MARGHERITA FERIOLI leggera' dei brani dal libro Ferite a morte di Serena Dandini   

prof.Rita Belenghi della scuola media Volta ci parlera' del lavoro svolto con i ragazzi delle scuole medie e degli elaborati prodotti (alberi parlanti)

dott.essa DANIELA CAVALLO psicologa psicoterapeuta che ci parlera' della duplice violenza sulle donne e sui minori che devono assistere 


             al termine rinfresco      ingresso libero 

TEATRO DI GENERE 100 STORIE PER 100 REGINE A CURA DI MARCO LODI E MARGHERITA FERIOLI

Performance teatrale lunedi' 19 novembre alle ore 19.30  presso la biblioteca di Borgo Panigale 

         100 storie per 100 regine 
                       con le attrici   
                 Debora Pometti
         Margherita Ferioli
                         Luciana Carbutti 
      Carla Polimeno 
interpreteranno con letture e monologhi 6 donne che hanno avuto la capacità di migliorare  il mondo        grazie al loro valore e alle loro azioni
i testi sono stati curati da Marco Lodi e Margherita Ferioli 
FRIDA KALHO -MINERVA MIRABAL- LOUIS BROOKS -OLYMPIA-IRENA SENDERS-ANNA FREUD 

lunedì 29 ottobre 2018

festa delle zucche

        Alla ludo di Pianoro feste delle zucche 

        mercoledì  31 ottobre 2018 dalle 17 in poi 

      truccabimbi 

                     sculture di palloncini 

                                             lettura a tema 

             vi aspettiamo !!!

martedì 23 ottobre 2018

laboratorio teatrale sulla maschera

 Laboratorio creativo distinto in diversi momenti 


-un paio di incontri per conoscere ed indossare la maschera neutra di Jacques Lecoq.

 -la costruzione di maschere di cartapesta con mostra espositiva finale 

 -creazione di alcune scenette inventate ed interpretate dai bambini tratte dal mondo dei clowns e dal repertorio dei mimi .

giovedì 18 ottobre 2018

BOLOGNA NOIR ,BOLOGNA ON THE ROAD IL 19 E 20 OTTOBRE 2018 -LETTURE D'AUTORE ALLA PENTOLA DEL TE'

IN VIA CADUTI DI CEFALONIA N 4/C

                 Letture speciali con 

Cristina Orlandi e Massimo Fagnoni 

                        il 20 ottobre 2018

                       dalle ore 16.30 a Bologna

BOLOGNA ON THE ROAD ,BOLOGNA NOIR - LETTURE SPECIALI AL VANILIA & COMICS

BARBARA FAENZA con Nilo nero E FRANCESCA PANZACCHI con Amore inverso    


                       AL VANILIA  &  COMICS




           VIA DEL PRATELLO N.100 BOLOGNA



   19 OTTOBRE ORE 10

mercoledì 26 settembre 2018

FESTA DEI BAMBINI CON LA COOPERATIVA SOCIETA' DOLCE


22 E 23 SETTEMBRE 2018 

PRESSO LA LUNETTA GAMBERINI 

lunedì 10 settembre 2018

APPUNTAMENTO CON L'AMORE

                  APPUNTAMENTO CON L'AMORE 

           presso il circolo  culturale IL PARCO

 

                        in via E A Poe n 4



                                venerdì 5 ottobre dalle ore 20,30 

                         performance teatrale

          di poesia e prosa con autori italiani e stranieri 


              MARCO LODI  RENE'E VIVIEN 

                            KARL VALENTIN... 


                           musiche di Pasquale Nigro 


PER INFO 389 53 105 13


            Margherita Ferioli            Luciana Carbutti 

Debora Pometti                                      Carla Polimeno                                      Paolo Mazzacurati

                              

domenica 29 luglio 2018

lunedì 23 luglio 2018

A RIOVEGGIO CON IL TEATRO IN VALIGIA

A Rioveggio con il kamishibai per raccontare le storie di Gino il cagnolino e Berta la lucertola,la favola di Gino è completamente inedita perchè inventata dalle educatrici del nido di Rioveggio.

Su questi due testi abbiamo lavorato durante il mese di luglio,intercalando letture animate,laboratori e semplici drammatizzazioni . 
La festa finale si svolgerà mercoledì 25 luglio 2018 dalle ore 15 e 30.Oltre alla drammatizzazione della storia insieme ai bambini ,si festeggierà con sculture di palloncini e buffet 

lunedì 16 luglio 2018

PETER PAN AD OZZANO

Il centro estivo di Ozzano quest'anno propone tra le varie possibilità tutte a frequenza facoltativa un laboratorio di educazione teatrale con una lezione aperta come verifica finale 


lo spettacolo avra' un respiro multimediale perchè sarà costituito da vari moduli .

Si intrecciano infatti recitazione ,canto ,danza ,e una scenografia che illustra nella successione delle scene le avventure di Peter e dei suoi amici .Conosceremo il mondo dei Pellerossa,ci inoltreremo nella foresta dove vivono i Bambini Selvaggi e combatteremo a fianco di Peter contro il Terribile Giacomo Uncino e la sua scalcagnata ciurma.I bambini si potranno cimentare in tutte le discipline o sceglierne una soltanto,il nostro obiettivo è che imparino divertendosi  e che imparino a giocare in gruppo. 


lo spettacolo finale sarà il 26 luglio dalle ore 18 presso la scuola primaria Minghetti  in via Maltoni (OZZANO) 

venerdì 29 giugno 2018

FESTA MULTICULTURALE A RIOVEGGIO

Domenica  24 giugno 2018 

          festa multiculturale a Rioveggio 

                          



lettura animata

                   sculture di palloncini  

                                                truccabimbi



venerdì 8 giugno 2018

EDUCAZIONE TEATRALE PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE DI OZZANO

Durante l'anno scolastico 2017/18 a partire dal mese di novembre sono iniziati gli incontri di educazione teatrale condotti da Margherita Ferioli per conto della coop.sociale Dolce .

Gli spettacoli di fine anno si sono tenuti nelle seguenti date:


il 28 maggio dalle ore 14 alle ore 16,alle scuole Gnudi

il 1°giugno alle scuole Ciari dalle ore 16,30 alle 18 e 30

il 6 giugno alle scuole Minghetti dalle ore 14 alle ore 16

Contenuti del laboratorio

il laboratorio è stato suddiviso in tre moduli:
ATTREZZISTICA /SCENOGRAFIA 
SCENEGGIATURA 
DRAMMATIZZAZIONE 
l'attrezzistica è l'insieme degli oggetti che servono ad una migliore messa in scena e in essa convergono anche le creazioni di maschere di carta pesta 
la scenografia è l'insieme degli elementi che concorrono a creare l'atmosfera della storia come i fondali e le quinte 
la sceneggiatura è il testo della storia che nel nostro intento è stato quello di costruirla  insieme ai bambini ed adattarla a loro. 
la drammatizzazione è l'insieme delle tecniche teatrali che modulano corpo e voce degli attori per poi dar vita ai personaggi 

Andamento del corso 

I bambini hanno interpretato quasi tutti i ruoli 
La scelta dei personaggi è stata individuata soprattutto in base alla voglia di partecipare 
I bambini non hanno imparato il testo a memoria ma abbiamo   costruito tutti insieme un canovaccio di riferimento e gli attori si sono cimentati subito con l'esperienza concreta
Se non ricordavano una parola cercavano un sinonimo e l'importante era esprimere il concetto di base della situazione 
Due mesi prima della festa abbiamo impartito i ruoli e ogni bambino ha personalizzato e curato i personaggi che interpretava 
Così pur avendo messo in scena la stessa storia HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI,le differenze nei tre contesti scolastici sono apparse evidenti.

I bambini che frequentano la Ludoteca Grillo Birillo di Pianoro hanno collaborato alla realizzazione delle scenografie con dei pannelli dipinti e decorati a tema medioevale e con personaggi fantastici presenti nel libro della camera dei segreti,quali la Fenice e il Basilisco. 

MARGHERITA FERIOLI E PASQUALE NIGRO INTERPRETANO IL CABARET DI KARL VALENTIN

Margherita Ferioli interpreta il Geniale Karl Valentine accompagnata dalla fisarmonica di Pasquale Nigro  in due monologhi LETTERA ALL'AMATO 
e HO PERDUTO IL MIO ANELLO DI BRILLANTI ,due  testi surreali ed evocativi, che nonostante siano stati scritti negli anni 20 del secolo scorso conservano intatti il loro potere d'incantare e far sorridere il pubblico.

la sua clownerie anticipa il TEATRO DELL'ASSURDO .
Valentine ci rende consapevoli che tutte le cose sono inadeguate .
i personaggi di Valentine sono così moderni perchè sono sempre a disagio con loro stessi e in rapporto alla società.

venerdì 1 giugno 2018

Centro estivo 2018 OZZANO

Centro estivo Ozzano 2018 


Educazione  teatrale "PETER PAN A OZZANO"

     

lunedì 30 aprile 2018

IPAZIA monologo dell'attrice teatrale Margherita Ferioli con musiche di Pasquale Nigro


Ipazia testo e voce di Margherita Ferioli 

musiche di Pasquale Nigro

Nella decadente Alessandria la splendida capitale dell'Ellenismo,Ipazia è il simbolo del mutamento allarmante ed inesorabile 

Il sacrificio di Ipazia donna colta e sensibile,supera la vanità dei conflitti e dei compromessi umani,divenendo esemplare incarnazione di poesia e cultura.


sabato 28 aprile 2018

Minerva Mirabal di Marco Lodi

Monologo interpretato

 dall'attrice teatrale Margherita Ferioli 

 musiche di Pasquale Nigro.

Scritto dal poeta Marco Lodi 

" La notte prima "

Si tratta di un monologo sulla sorella Mirabal,Minerva ,che proprio la sera prima dell'eccidio ,il poeta Marco Lodi immagina .... scriva una lettera al marito Manolo.
Il giorno dopo 25 novembre 1960 vennero fermate erano in macchina stavano andando a trovare i loro mariti in carcere vennero uccise barbaramente e ci fu anche  un tentativo di depistaggio,la loro macchina data alle fiamme e gettata in un dirupo,per simulare un incidente .  L'anno dopo però la popolazione insorse contro la dittatura di Trujllo e anche lui  venne assassinato.Le sorelle Mirabal divennero il simbolo della Resistenza all'oppressione :las mariposas ,icone di libertà e grazia .Nel 1980 in Colombia si tenne il primo Congresso Internazionale contro la Violenza alle Donne.

sotto la foto dell'autore del monologo
 Marco Lodi ,psicoterapeuta e poeta

martedì 24 aprile 2018

Gente del Reno di CESARE BIANCHI adattamento teatrale di Margherita Ferioli

                                     Gente del Reno

                          pièce teatrale scritta dal 

                         Giornalista Cesare Bianchi 

           Adattamento teatrale

                 dell'attrice Margherita Ferioli 

              con le musiche di Pasquale Nigro 



sabato 14 aprile 2018

Dolores Prencipe :pittrice,poetessa,...amica.



opera ispirata dalla performance "IL CIRCUITO DI OLYMPIA"

pittrice 

donna globalizzata che sogna


giovedì 5 aprile 2018

video clip musicale con l'attrice teatrale Margherita Ferioli del regista Sergio Rufini Mastropasqua

video clip musicale con Margherita Ferioli 

                                 regia di Sergio Rufini Mastropasqua

martedì 3 aprile 2018

monologo FRIDA con l'attrice MARGHERITA FERIOLI musica di PASQUALE NIGRO

 Performance Frida 

adattamento teatrale di Margherita  Ferioli   musiche di Pasquale Nigro 

Lunedì 16 APRILE 2018

            ORE 21 

 biblioteca

 di Borgo Panigale  

via Legnano n.2 BO

regia di FRANCESCA CALDERARA