domenica 23 febbraio 2014
giovedì 20 febbraio 2014
w le donne
"per tutti questi secoli le donne hanno avuto la funzione di specchi dal potere magico e delizioso di riflettere raddoppiata la figura dell'uomo
perchè se esse non fossero inferiori cesserebbero di ingrandire lui,se la donna cominciasse a dire la verità,la figura nello specchio rimpicciolirebbe,l'uomo diventerebbe meno adatto alla vita...
come potrebbe continuare a giudicare,a civilizzare gli indigeni,a vestirsi elegante e a pronunciare discorsi nei banchetti,se non può più vedersi riflesso a pranzo e a cena,almeno due volte più grande di quanto è veramente?
La visione dello specchio è estremamente importante,perchè carica la vitalità,stimola il sistema nervoso,se gliela togliete può morire,come il drogato privato della cocaina.
Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un'occupazione protetta..."
da"una stanza tutta per sè di V.Wolf
perchè se esse non fossero inferiori cesserebbero di ingrandire lui,se la donna cominciasse a dire la verità,la figura nello specchio rimpicciolirebbe,l'uomo diventerebbe meno adatto alla vita...
come potrebbe continuare a giudicare,a civilizzare gli indigeni,a vestirsi elegante e a pronunciare discorsi nei banchetti,se non può più vedersi riflesso a pranzo e a cena,almeno due volte più grande di quanto è veramente?
La visione dello specchio è estremamente importante,perchè carica la vitalità,stimola il sistema nervoso,se gliela togliete può morire,come il drogato privato della cocaina.
Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un'occupazione protetta..."
da"una stanza tutta per sè di V.Wolf
lunedì 17 febbraio 2014
La Brigata Bolero di Maurizio Garuti
La BRIGATA BOLERO alla battaglia di Casteldebole
di Maurizio Garuti
regia di FRANCESCA CALDERARA
CON JACOPO TREBBI ,LUCA MAZZAMURRO,
LORENZO PULLEGA ,EMANUELE MARCHESINI
E MARGHERITA FERIOLI
Un giovane operatore di biblioteca è stato incaricato da una casa del popolo di fare una ricerca sull'eccidio di Casteldebole nella prospettiva di una lettura teatrale.
Colpito da questa storia che non conosceva,ha raccolto alcuni opuscoli in circolazione e li ha distribuiti a tre amici.
L'azione comincia una sera mentre con i tre compagni è a zonzo in auto su via Togliatti,approffittando della vicinanza li trascina a Casteldebole,lungo il Reno,dove nel 1944 avvenne il sacrificio della BRIGATA BOLERO.
Sul luogo del delitto con l'allettamento di un ipotetico compenso dalla casa del Popolo,ottiene dagli amici,un minimo d'interesse.
Questi hanno dato sì e no un'occhiata agli opuscoli ricevuti.Tuttavia battuta dopo battuta fra curiosità e scetticismo,il fatto di 70 anni fa rivive in tutta la sua forza drammatica.
In un parallelo continuo fra i giovani di allora e i giovani di oggi.Ed è un confronto antiretorico,spietato,privo di abbellimenti.
Ciò che occorre alla Resistenza per uscire dal freddo delle lapidi e tornare ad essere patrimonio vivo della nostra coscienza.
Umartedì 11 febbraio 2014
La Brigata Bolero al Candilejas
La Brigata Bolero alla battaglia di Casteldebole
di Maurizio Garuti
il 23 aprile alle ore 21 presso
l'arci BRECHT
al Candilejas
lunedì 10 febbraio 2014
9 MARZO 2014 FESTA DELLA DONNA
TEATRO LABORATORIO TP COMPAGNIA DELLE TRE LUNE
Centro polifunzionale R.Bacchelli
dalle ore 16
via Galeazza n.2 Bologna
9 marzo 2014 domenica
l'U.D.I. di Borgo Panigale
Graziella Zavatti presenta
Lo stupro di FRANCA RAME
con Margherita Ferioli
regia di Francesca Calderara
voci registrate di Luca Mazzamurro
al flauto traverso Simona Bonatti
buffet e mimosa
PER INFO margherita ferioli 389 53 105 13
Margherita Ferioli ,si occupa di teatro di genere e di critica sociale Da moltissimi anni organizza laboratori creativi per bambini.Attualmente lavora nella Compagnia delle Tre Lune Teatro Laboratorio TP.
martedì 4 febbraio 2014
WINGLESS GULLS
WINGLESS GULLS regia di ORFEO ORLANDO
Presentazione del corto "wingless gulls"
regia di ORFEO ORLANDO
presso la libreria dell'IPERCOOP di BORGO PANIGALE
Martedì 4 febbraio 2014 alle ore 18.30
Il corto è stato premiato al Pistoia corto film Festival 2013
E' un corto a sfondo sociale girato fra Ischia e Bologna,affronta il delicato tema dell'alcolismo giovanile, raccontandolo attraverso le vicende di un gruppo di amici
Iscriviti a:
Post (Atom)