martedì 23 giugno 2009

DI RIMA IN RIMA,DI DONNA IN DONNA

DI RIMA IN RIMA,


DI DONNA IN DONNA

SAN GIOVANNI INPERSICETO
BOLOGNA

da un'idea di SARA ACCORSI

letture da GIULIO CESARE CROCE


VENERDI' 26 GIUGNO 2009

PIAZZA CAVOUR
con aperitivo al bar Checco


mercoledì 3 giugno 2009

POEMETTO PROIBITO l'amicizia,l'amore e la sessualità di MARCO LODI

In occasione della pubblicazione della raccolta di poesie di MARCO LODI


incontro con l'autore

SABATO 13 GIUGNO ORE 17.30


libreria IRNERIO via Irnerio n.27 BOLOGNA

introduzione di MARIO BOETTI , presidente dell'ass. "l'arca della parola"



intervento di MARCO LODI



voce MARGHERITA FERIOLI

chitarra ISMAEL LO'
PIERLUCA FANIZZI

per inf. tel.051-251050


INGRESSO LIBERO



MARCO LODI vive a Bologna . Conseguito il diploma magistrale, inizia l'attività di docente elementare, pur intraprendendo gli studi universitari in lettere e qualche anno dopo la laurea in psicologia presso l'Università di Padova, specializzandosi in sessuologia clinica.
Si avvia all'attività di psicoanalista, che svolge tutt'oggi a Bologna. Nel suo ambito vanta una produzione di saggi e di articoli pubblicati su riviste specializzate. Si occupa attivamente di teatro nel ruolo di regista ed autore.

lunedì 1 giugno 2009

L'Infanzia a Borgo Panigale

COSA SI E' FATTO

Il tema dell'infanzia è emblematico per rappresentare la politica svolta dal quartiere nell'ultimo mandato.
Grazie al lavoro svolto, i posti per gli asili nido A Borgo Panigale sono passati da 121 nel 2004 a 166 nel 2008, con un incremento del 37%, mentre per le scuole materne l'offerta di posti supera la domanda, permettendoci di accogliere richieste anche di quartieri o comuni limitrofi di genitori che si spostano nel nostro quartiere per lavoro.
Un bell'esempio ne è la scuola dell'infanzia Gallon in via M.E. Lepido 175, che dal settembre 2007 ospita 75 bambini, di età compresa fra 3 e 6 anni, in una moderna struttura con giardino.
Oltre alle strutture scolastiche, è stato svolto un lavoro di riqualificazione delle attività didattiche sostenute dal quartiere e realizzate grazie all'impegno delle insegnanti: psicomotricità, orto biologico e la collaborazione con la scuola di pace Monte Sole.
Importante anche ricordare il Centro Anni Verdi, per ragazzi da 11 a 14 anni, con spazi dedicati ad attività di educazione musicale, ai gruppi musicali giovanili e a tutti i giovani del quartiere come punto di aggregazione.

COSA SI VUOLE FARE

Ovviamente quando si parla di bambini tutto questo non è abbastanza.
Borgo ha una popolazione infantile che, fortunatamente, crescerà del 15% nei prossimi anni. E' necessario quindi predisporre tutti gli strumenti per fornire gli stessi servizi, se non migliori, a tutte le famiglie che ne faranno richiesta.
Per questo motivo sono in corso di realizzazione il nido alle Scuole 2 Agosto (pronto dal 2010) e il nido Cucciolo Ducati (in collaborazione con la Ducati), entrambi da 69 posti, ed una nuova scuola materna che ospiterà 70 bambini.
Si pensa poi di ristrutturare il micro-nido ex croce rossa (24 posti), per sopperire al bisogno nell'attesa dei due grandi asili sopra citati, e poi riutilizzare questo spazio come Centro Anni Verdi a Borgo Panigale.
E' in progetto anche una scuola elementare in via Triumvirato che andrebbe a sostituire le Fiorini, per via della sua struttura vecchia e priva di una palestra.
Oltre a questo, il quartiere si pone di affrontare tutti i problemi legati all'infanzia fornendo una migliore accessibilità ai servizi sociali e psicologici, potenziando, in stretta collaborazione con le scuole, i punti di sosta alle famiglie con: cicli di attività per bambini e genitori, sportelli di ascolto, e volontariato di psicologi.
Un altro punto importante è quello di favorire l'integrazione dei bambini stranieri, con attività di valorizzazione delle differenze culturali, ma anche corsi di lingua per le madri dei bambini, che spesso non lavorando non hanno modo di imparare la nostra lingua, ma che occupandosi dei figli partecipano agli incontri con gli insegnanti senza poter avere un dialogo con essi.
Noi riteniamo che il quartiere, non senza difficoltà, abbia lavorato bene su questo tema, e vogliamo dare il nostro contributo per migliorare ulteriormente la situazione.

I candidati al consiglio di quartiere, Saverio Bui e Chiara Gualano