domenica 19 aprile 2009
STAFFETTA DELLE DONNE
il gruppo DodìS DONNE DI BORGO PANIGALE
parteciperà all'iniziativa
promossa dall'U.D.I .nazionale
partita il 25 novembre 2008 da Niscemi Sicilia dove è stata assassinata LORENA,sta attraversando tutte le regioni d'Italia e si concluderà il 25 novembre a Brescia dove è stata sgozzata HIINA.
simbolo e testimonianza di questa staffetta è un'anfora con due manici
così che due donne la possano portare insieme per significare solidarietà e vicinanza
L'anfora raccoglie al suo passaggio pensieri,immagini,denuncie,per dire
NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
A Borgo Panigale la staffetta sarà accolta dai partecipanti il
27 APRILE 2009 ORE19
SALA POLIVALENTE DEL QUARTIERE
VIA LEPIDO N.25/2
sabato 18 aprile 2009
FAVOLE E LEGGENDE MAGIARE
sono in programma per tutto il mese di luglio
animazioni teatrali per bambini
tratte dalla tradizione popolare ungherese
PECS 2010 capitale europea della cultura
Pécs è considerata una delle più belle città ungheresi, la sua collocazione favorita dal clima ai piedi dei monti Mecsek e i parecchi edifici monumentali danno al luogo un'atmosfera eccezionalmente mediterranea. Il 19 ottobre 2005 la città ha vinto il concorso internazionale per il titolo di Capitale culturale europea 2010 ed organizzerà, insieme alla città tedesca di Essen e la regione della Ruhr quest'anno di capitale culturale.
A Pécs si trova il maggiore liceo bilingue, italo-ungherese, di tutta l'Ungheria, molto più grande (come numero di docenti e studenti) anche del famoso "Szent László" di Budapest. Probabilmente le ragioni di ciò sono storiche in quanto Pécs è la più vicina tra le grandi città ungheresi. A Fiume, già città italiana un tempo appartenente al Regno d'Ungheria, a Fiume la lingua ufficiale, anche nelle scuole, era l'italiano, si studiava su libri in italiano, ma stampati dallo stato ungherese.
La partecipazione di Pécs a Giochi senza frontiere fu l'occasione per il pubblico europeo, in particolare quello italiano, per conoscere le bellezze artistiche e paesaggistiche della città e fu l'inizio, in anni ancora di "cortina di ferro" per un flusso turistico.
I MITI GRECI
con Silvia Serra e Margherita ferioli
luglio 2009 atelier di SILVIA SERRA
lunedì 6 aprile 2009
schizzi di mondo islamico
dott. MARCO BAZZOCCHI
islamologo e arabista
PROGRAMMA
sabato 21 marzo ore 15,30
I CINQUE PILASTRI DELL'ISLAM
sabato 28 marzo ore 15,30
IL PROFETA E IL CORANO
sabato 4 aprile ore 15,30
BREVE STORIA DELL'EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEL MONDO ISLAMICO
ore 20
LETTURE E POESIE DEL MONDO ARABO
con MARGHERITA FERIOLI
venerdì 3 aprile 2009
IN NOME DELLA DONNA

8 MARZO 2009 ORE 16.00
SALA POLIVALENTE - VIA M. E. LEPIDO 25/2
BORGO PANIGALE
IL DOdìS GRUPPO DONNE
DI BORGO PANIGALE
PROIEZIONE DI FILMATI AL FEMMINILE
A CURA DI STEFANIA FRITTELLA
SPETTACOLO TEATRALE CON
MARGHERITA FERIOLI
E NICOLA GOVONI
regia
di MARGHERITA FERIOLI
liberamente tratto da
LA LOCANDIERA di CARLO GOLDONI
IN NOME DELLA MADRE di ERRI DE LUCA
SILVANA di DACIA MARAINI
LETTERA ALL'AMATO daTINGHEL-TANGHEL cabaret tedesco 1925
8 MARZO 2009 DONNE MIE di FRANCESCO CLAUSI SCHETTINI
UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AL SEGRETARIO DELL'UNIONE
NICOLA DE FILIPPO
Nicola Govoni www.maschileplurale.it
POESIE E LETTURE SUL MONDO ARABO
la nostalgia della Sicilia in Ibn Hamdìs
una descrizione araba di Roma nel nono secolo
di via Nani 2 Borgo Panigale, lettura di
poesia araba tratta da "Gli Arabi in Italia" di F. Gabrieli.