sabato 12 dicembre 2009

LA PRIMA PASSEGGIATA DI HALLOWEEN

lettura magica per le vie del centro

a S.GIOVANNI in PERSICETO

SABATO 31 OTTOBRE 2009

DALLE ORE 16,30

I COMMERCIANTI DI S.GIOVANNI IN PERSICETO

in collaborazione con

ASS.TOUR.PRO LOCO,CENTRO MAIEUTICA E LIBRERIA POLLICINO

potrai chiedere" DOLCETTO O SCHERZETTO?"

nei negozi che espongono la zucca

ERRI DE LUCA IN NOME DELLA MADRE voce MARGHERITA FERIOLI

LUNEDI' 21 DICEMBRE 2009

ORE 20,30


la sala ITALIA NUOVA

VIA NANI N.4

leggerà un brano tratto da "IN NOME DELLA MADRE "di

ERRI DE LUCA

sabato 5 dicembre 2009

il seme della violenza - conferenza sulla violenza alle donne

lunedì 30 novembre 2009 ore 19



conferenza sul tema della violenza alle donne

a CALDERARA DI RENO

sarà presente LA SINDACA DI CALDERARA DI RENO

alla CASA ARCOBALENO

relatori- pedagogista ALBERTARELLI

psicoterapeuta MARIO BOETTI

sessuologo MARCO LODI

giornalista CESARIO PICCA


schegge di teatro attrice MARGHERITA FERIOLI


liberamente tratto da DONNE MIE di DACIA MARAINI



SILVANA LA DONNA COI FIORI IN BRACCIO

sabato 28 novembre 2009

conferenza contro la violenza alle donne




lunedì 30 novembre 2009 ore 19

conferenza sulla violenza alle donne

casa arcobaleno via roma n.102

Calderara di Reno Bologna


DOTT.MARCO LODI

schegge di teatro



DODìS DONNE MIE

DI DACIA MARAINI VOCE :MARGHERITA FERIOLI

liberamente tratto da LA DONNA COI FIORI IN BRACCIO e

SILVANA

domenica 16 agosto 2009

L'AMORE di MARCO LODI regia di MARGHERITA FERIOLI








dalle ore 21 alla sala del quartiere di borgo panigale SABATO 3 OTTOBRE

una scelta di poesie d'amore di MARCO LODI

VOCI ORFEO ORLANDO BRUNO TABARRONI

MARCO BAZZOCCHI

NICOLA GOVONI MARGHERITA FERIOLI


MUSICA PIERLUCA FANIZZI ISMAEL LO'


IL GRUPPO DONNE di borgo panigale

dedica lo spettacolo al PRESIDENTE

DEL QUARTIERE DI BORGO PANIGALE


NICOLA DE FILIPPO

martedì 23 giugno 2009

DI RIMA IN RIMA,DI DONNA IN DONNA

DI RIMA IN RIMA,


DI DONNA IN DONNA

SAN GIOVANNI INPERSICETO
BOLOGNA

da un'idea di SARA ACCORSI

letture da GIULIO CESARE CROCE


VENERDI' 26 GIUGNO 2009

PIAZZA CAVOUR
con aperitivo al bar Checco


mercoledì 3 giugno 2009

POEMETTO PROIBITO l'amicizia,l'amore e la sessualità di MARCO LODI

In occasione della pubblicazione della raccolta di poesie di MARCO LODI


incontro con l'autore

SABATO 13 GIUGNO ORE 17.30


libreria IRNERIO via Irnerio n.27 BOLOGNA

introduzione di MARIO BOETTI , presidente dell'ass. "l'arca della parola"



intervento di MARCO LODI



voce MARGHERITA FERIOLI

chitarra ISMAEL LO'
PIERLUCA FANIZZI

per inf. tel.051-251050


INGRESSO LIBERO



MARCO LODI vive a Bologna . Conseguito il diploma magistrale, inizia l'attività di docente elementare, pur intraprendendo gli studi universitari in lettere e qualche anno dopo la laurea in psicologia presso l'Università di Padova, specializzandosi in sessuologia clinica.
Si avvia all'attività di psicoanalista, che svolge tutt'oggi a Bologna. Nel suo ambito vanta una produzione di saggi e di articoli pubblicati su riviste specializzate. Si occupa attivamente di teatro nel ruolo di regista ed autore.

lunedì 1 giugno 2009

L'Infanzia a Borgo Panigale

COSA SI E' FATTO

Il tema dell'infanzia è emblematico per rappresentare la politica svolta dal quartiere nell'ultimo mandato.
Grazie al lavoro svolto, i posti per gli asili nido A Borgo Panigale sono passati da 121 nel 2004 a 166 nel 2008, con un incremento del 37%, mentre per le scuole materne l'offerta di posti supera la domanda, permettendoci di accogliere richieste anche di quartieri o comuni limitrofi di genitori che si spostano nel nostro quartiere per lavoro.
Un bell'esempio ne è la scuola dell'infanzia Gallon in via M.E. Lepido 175, che dal settembre 2007 ospita 75 bambini, di età compresa fra 3 e 6 anni, in una moderna struttura con giardino.
Oltre alle strutture scolastiche, è stato svolto un lavoro di riqualificazione delle attività didattiche sostenute dal quartiere e realizzate grazie all'impegno delle insegnanti: psicomotricità, orto biologico e la collaborazione con la scuola di pace Monte Sole.
Importante anche ricordare il Centro Anni Verdi, per ragazzi da 11 a 14 anni, con spazi dedicati ad attività di educazione musicale, ai gruppi musicali giovanili e a tutti i giovani del quartiere come punto di aggregazione.

COSA SI VUOLE FARE

Ovviamente quando si parla di bambini tutto questo non è abbastanza.
Borgo ha una popolazione infantile che, fortunatamente, crescerà del 15% nei prossimi anni. E' necessario quindi predisporre tutti gli strumenti per fornire gli stessi servizi, se non migliori, a tutte le famiglie che ne faranno richiesta.
Per questo motivo sono in corso di realizzazione il nido alle Scuole 2 Agosto (pronto dal 2010) e il nido Cucciolo Ducati (in collaborazione con la Ducati), entrambi da 69 posti, ed una nuova scuola materna che ospiterà 70 bambini.
Si pensa poi di ristrutturare il micro-nido ex croce rossa (24 posti), per sopperire al bisogno nell'attesa dei due grandi asili sopra citati, e poi riutilizzare questo spazio come Centro Anni Verdi a Borgo Panigale.
E' in progetto anche una scuola elementare in via Triumvirato che andrebbe a sostituire le Fiorini, per via della sua struttura vecchia e priva di una palestra.
Oltre a questo, il quartiere si pone di affrontare tutti i problemi legati all'infanzia fornendo una migliore accessibilità ai servizi sociali e psicologici, potenziando, in stretta collaborazione con le scuole, i punti di sosta alle famiglie con: cicli di attività per bambini e genitori, sportelli di ascolto, e volontariato di psicologi.
Un altro punto importante è quello di favorire l'integrazione dei bambini stranieri, con attività di valorizzazione delle differenze culturali, ma anche corsi di lingua per le madri dei bambini, che spesso non lavorando non hanno modo di imparare la nostra lingua, ma che occupandosi dei figli partecipano agli incontri con gli insegnanti senza poter avere un dialogo con essi.
Noi riteniamo che il quartiere, non senza difficoltà, abbia lavorato bene su questo tema, e vogliamo dare il nostro contributo per migliorare ulteriormente la situazione.

I candidati al consiglio di quartiere, Saverio Bui e Chiara Gualano

domenica 31 maggio 2009

lettura animata

DOMENICA 31 MAGGIO 2009
circolo PD Enrico Giusti via della Pietra 29

ore 16:30 i palloncini!
ore 17:30 inizio spettacolo

LETTURA ANIMATA
costruzione di un personaggio della fiaba “I MUSICANTI DI BREMA”
a cura di Margherita Ferioli, gruppo PD Borgo Panigale

Saranno presenti i candidati del Centro Sinistra per il Consiglio di Quartiere
Chiara GUALANO e Saverio BUI
Sarà presente il candidato del Partito Democratico al Consiglio Comunale di Bologna
Marco LOMBARDELLI

BUON DIVERTIMENTO!!!

giovedì 7 maggio 2009

cabaret sul LIBER PARADISUS regia di F.Calderara

cabaret sul LUNGO RENO 9 maggio 2009 ore 16 via Berleta BORGO PANIGALE

ricordando IL LIBER PARADISUS


con questo atto il Comune di Bologna chiamato anche "paradisus voluptatis"Bologna fu il primo comune italiano ,e forse fra le prime città al mondo,ad approvare un atto che aboliva la servitù.

nel salone del palazzo del Podestà è presente l'affresco di Adolfo De Carolis,che ricorda tale avvenimento.

per la liberazione di 5855 servi il Comune pagò 54614 lire bolognesi.

in realtà,fu anche una mossa economica oltre ad una probabile migliore resa lavorativa,dopo la loro liberazione Bologna pianificava di sottoporre alle tasse migliaia di nuovi individui fino ad allora esenti.

per questo il Comune vietò ai servi liberati di spostarsi fuori dall'ambito della diocesi di appartenenza

da WIKIPEDIA

venerdì 1 maggio 2009

BREVE STORIA DELL'EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEL MONDO ISLAMICO

LE DONNE DEL PD DI BORGO PANIGALE

presentano


conferenza e dibattiti sul tema della condizione delle donne



nel mondo islamico
-
introduce ANNAMARIA RUSSO-segretaria del circolo PD BORGO CENTRO

conversando col dott.MARCO BAZZOCCHI-islamista,arabologo

letture di MARGHERITA FERIOLI-attrice


per tutto il mese di aprile

ALLA SCOPERTA DELLA STORIA

BICICLETTATA LUNGO IL RENO CON LE FAMIGLIE

ALLA SCOPERTA DELLA STORIA



SABATO 9 MAGGIO ORE 15


LA POLISPORTIV:A ATLETICO BORGO PANIGALE

IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO COMPRENSIVO 14 .


Per la realizzazione degli spettacoli collaborano

IL GRUPPO DEL QUARTIERE-cabaret con FRANCESCA CALDERARA(regista)

A.FEDERICI(ATTRICE) M.GOLLINI(ATTORE) M.FERIOLI(ATTRICE)

ricordando il "LIBER PARADISUS"


I CUMMEDIANT BULGNIS

IL TEATRO DEI MIGNOLI



35 ° ANNO DELLA POLISPORTIVA ATLETICO BORGO


un ringraziamento particolare al PRESIDENTE DI QUARTIERE MAURIZIO DEGLI ESPOSTI

e al CONSIGLIERE NICOLA DE FILIPPO

domenica 19 aprile 2009

STAFFETTA DELLE DONNE

contro la violenza sulle donne

il gruppo DodìS DONNE DI BORGO PANIGALE


parteciperà all'iniziativa
promossa dall'U.D.I .nazionale


partita il 25 novembre 2008 da Niscemi Sicilia dove è stata assassinata LORENA,sta attraversando tutte le regioni d'Italia e si concluderà il 25 novembre a Brescia dove è stata sgozzata HIINA.


simbolo e testimonianza di questa staffetta è un'anfora con due manici

così che due donne la possano portare insieme per significare solidarietà e vicinanza

L'anfora raccoglie al suo passaggio pensieri,immagini,denuncie,per dire



NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE





A Borgo Panigale la staffetta sarà accolta dai partecipanti il

27 APRILE 2009 ORE19


SALA POLIVALENTE DEL QUARTIERE

VIA LEPIDO N.25/2

sabato 18 aprile 2009

FAVOLE E LEGGENDE MAGIARE

AL CENTRO FESTE BIANCOLELLI

sono in programma per tutto il mese di luglio

animazioni teatrali per bambini

tratte dalla tradizione popolare ungherese




PECS 2010 capitale europea della cultura

Pécs è considerata una delle più belle città ungheresi, la sua collocazione favorita dal clima ai piedi dei monti Mecsek e i parecchi edifici monumentali danno al luogo un'atmosfera eccezionalmente mediterranea. Il 19 ottobre 2005 la città ha vinto il concorso internazionale per il titolo di Capitale culturale europea 2010 ed organizzerà, insieme alla città tedesca di Essen e la regione della Ruhr quest'anno di capitale culturale.

A Pécs si trova il maggiore liceo bilingue, italo-ungherese, di tutta l'Ungheria, molto più grande (come numero di docenti e studenti) anche del famoso "Szent László" di Budapest. Probabilmente le ragioni di ciò sono storiche in quanto Pécs è la più vicina tra le grandi città ungheresi. A Fiume, già città italiana un tempo appartenente al Regno d'Ungheria, a Fiume la lingua ufficiale, anche nelle scuole, era l'italiano, si studiava su libri in italiano, ma stampati dallo stato ungherese.

La partecipazione di Pécs a Giochi senza frontiere fu l'occasione per il pubblico europeo, in particolare quello italiano, per conoscere le bellezze artistiche e paesaggistiche della città e fu l'inizio, in anni ancora di "cortina di ferro" per un flusso turistico.

I MITI GRECI

laboratorio teatrale per bambini

con Silvia Serra e Margherita ferioli


luglio 2009 atelier di SILVIA SERRA

lunedì 6 aprile 2009

schizzi di mondo islamico

conversando con il

dott. MARCO BAZZOCCHI
islamologo e arabista

PROGRAMMA

sabato 21 marzo ore 15,30

I CINQUE PILASTRI DELL'ISLAM

sabato 28 marzo ore 15,30

IL PROFETA E IL CORANO

sabato 4 aprile ore 15,30

BREVE STORIA DELL'EMANCIPAZIONE FEMMINILE NEL MONDO ISLAMICO

ore 20

LETTURE E POESIE DEL MONDO ARABO

con MARGHERITA FERIOLI

venerdì 3 aprile 2009

IN NOME DELLA DONNA




8 MARZO 2009 ORE 16.00

SALA POLIVALENTE - VIA M. E. LEPIDO 25/2
BORGO PANIGALE

IL DOdìS GRUPPO DONNE

DI BORGO PANIGALE




PROIEZIONE DI FILMATI AL FEMMINILE

A CURA DI STEFANIA FRITTELLA

SPETTACOLO TEATRALE CON

MARGHERITA FERIOLI

E NICOLA GOVONI

regia

di MARGHERITA FERIOLI


liberamente tratto da

LA LOCANDIERA di CARLO GOLDONI

IN NOME DELLA MADRE di ERRI DE LUCA

SILVANA di DACIA MARAINI

LETTERA ALL'AMATO daTINGHEL-TANGHEL cabaret tedesco 1925

8 MARZO 2009 DONNE MIE di FRANCESCO CLAUSI SCHETTINI



UN RINGRAZIAMENTO PARTICOLARE AL SEGRETARIO DELL'UNIONE

NICOLA DE FILIPPO



Nicola Govoni www.maschileplurale.it

POESIE E LETTURE SUL MONDO ARABO

Il bandito del deserto antica poesia araba attribuita al poeta -brigante Shànfara

Lettera di Berta di Toscana al Califfo Al-Mùktafi

la nostalgia della Sicilia in Ibn Hamdìs

una descrizione araba di Roma nel nono secolo


Voce di Margherita Ferioli


Dopo lo stage del Dott. Marco Bazzocchi presso il circolo PD borgo centro

di via Nani 2 Borgo Panigale, lettura di

poesia araba tratta da "Gli Arabi in Italia" di F. Gabrieli.


Sabato 4 aprile 2009

dalle ore 15.30

giovedì 1 gennaio 2009

GENITORI NON SI NASCE










gennaio aprile 2009

teatro e letture per famiglie in biblioteca

sabato 10 gennaio 2009

biblioteca comunale di Crevalcore

ore 16,30 PIERINO E IL LUPO

spettacolo teatrale per bambini e famiglie

della compagnia teatrale dilettantistica "TEATRANTI AL NIDO"

a seguire ....

ci truccheremo da fatee fatoni,sreghe e stregoni

con Fedra e insieme parteciperemo a:

GIOCHI DI FATE E GIOCHI DI STREGA


lettura animata con SILVIA SERRA

nel corso del pomeriggio sarà possibile chiedere informazioni e iscriversi alle attività

di"GENITORI NON SI NASCE 2009"