giovedì 3 luglio 2008

LABORATORIO DI COMMEDIA DELL'ARTE

laboratorio di commedia dell'arte DA UN'IDEA DI MARGHERITA FERIOLI

per la scuola materna ed elementare.

Commedia dell'arte : breve interpretazione di BRIGHELLA, CAPITAN FRACASSA, ARLECCHINO, IL DOTTOR BALANZONE, COLOMBINA, PANTALONE
costruzione di un teatro di burattini-creazione di storie sempre nuove .

alla locanda di BRIGHELLA.laboratorio con la pasta di sale.
il servo elegante è un grande cuoco,facciamogli svelare le sue ricette più prelibate!

sù la maschera BALANZONE! Il dottore viene a farci visita. Vuole accertarsi del nostro stato di salute. Accogliamolo nel migliore dei modi.
laboratorio per la costruzione di maschere di carta pesta.

uscita con il CAPITAN FRACASSA! Prendiamo tanta carta crespa e divertiamoci. Costruiamo un bel guardaroba: dobbiamo uscire con il Capitano.
Laboratorio di vestiti di carta.

venerdì 27 giugno 2008

Spettacolo sulla libertà

 BORGO PANIGALE

vi invita allo spettacolo

'IN NOME DELLA LIBERTA''



con il musicista

SERGHEI VITALI

voce

MARGHERITA FERIOLI

musiche e canti di tradizione moldava

sabato 19 luglio 2008 ore 21

al CENTRO FESTE BIANCOLELLI DI BORGO PANIGALE

mercoledì 18 giugno 2008

I MUSICANTI DI BREMA

il 18 e 19 giugno 2008 presso la BIBLIOTECA DI CREVALCORE

SILVIA SERRA esperta di letteratura per l'infanzia &

MARGHERITA FERIOLI animatrice teatrale per bambini



presentano
I MUSICANTI DI BREMA o TEATRINO DELLE OMBRE

Laboratorio teatrale per le scuole elementari




il teatro delle ombre è una forma d'arte molto antica
che veniva svolta in teatrini ambulanti che si spostavano
da un paese all'altro .Negli spettacoli le figure non si vedono direttamente ,ma appaiono solo le loro ombre.Lo spettatore si pone davanti ad uno schermo bianco semi-trasparente dietro il quale degli attori manovrano le figure e recitano le varie parti.una fonte di luce proietta le ombre direttamente sullo schermo con l'effetto d'ingigantirlee rendere vive le figure.
L'arte si è diffusa in tutto il mondo e oggi in generale,si indicano con ombre cinesi,tutte le ombre che vengono proiettate attraverso l'uso delle mani o dei ritagli di carta o cartoncino.
da WIKIPEDIA libera enciclopedia

sabato 14 giugno 2008

spettacolo di poesia e musica sull'emigrazione

Il Gruppo Teatrale Brighella sta raccogliendo materiale per la preparazione di uno spettacolo di poesia e musica sull'emigrazione degli italiani all'estero.

Aiutateci!!!! inviateci foto, poesie, racconti, testimonianze, canzoni.....

autunno 2008: PIRANDELLO e LEOPARDI

nell'autunno 2008 sono in preparazione :
'l'uomo dal fiore in bocca' di LUIGI PIRANDELLO
e 'il dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere' di GIACOMO LEOPARDI

venerdì 6 giugno 2008

DEDICAZIONE




L’associazione culturale IL VALORE DEL TEMPO

presenta

DEDICAZIONE

con le voci di ELENA GALOPPINI e MARGHERITA FERIOLI
e gli intermezzi musicali di UMBERTIANA ACERESI

tutte le poesie sono di FRANCESCO CLAUSI –SCHETTINI


11 giugno 2008 ore 21.00
Auditorium dell’Istituto Comprensivo
Calderino di Monte S. Pietro (BO) -Via IV Novembre 4
al termine verrà presentato il poeta

INGRESSO LIBERO

PIERINO E IL LUPO

Rassegna Genitori non si nasce
I "Tetranti al nido"
presentano




Giardino scuola materna Dozza
via Puccini, 242 - Crevalcore

TEATRANTI AL NIDO

Dal mese di gennaio è aperto un laboratorio di teatro per i genitori dei bambini dei nidi Dozza e Bolzani, che si sviluppa in una decina d’incontri con cadenza di due volte al mese della durata di circa due ore ciascuno.

Gli “attori” non hanno nessuna particolare competenza, ma solo tanta voglia di divertirsi.

Sono graditi anche aspiranti scenografi, elettricisti, addetti al suono… e chiunque abbia voglia di rendersi disponibile per la realizzazione al termine di un saggio finale .

Vi aspettiamo!!

Per il nido Dozza rivolgersi all’educatrice Margherita Ferioli: margheritabrighella@hotmail.it

Per il nido Bolzani rivolgersi all’educatrice Betta Sasso


________________________

FRANCESCO CLAUSI-SCHETTINI

Da alcuni anni collaboro col poeta di origine calabrese FRANCESCO CLAUSI-SCHETTINI. Nel 2005 la poesia "filastrocca per la pace diventò l’incipit dello spettacolo "c'era folla al castello"; nel giugno 2007 vennero interpretate diverse poesie, presso IL CENTRO FESTE nel QUARTIERE BORGO PANIGALE; per l'occasione venne presentata anche una poesia inedita; il pubblico ebbe modo di conoscere personalmente l'artista.

Sono in progetto nel corso della primavera-estate 2008 spettacoli con le sue composizioni.

Francesco Clausi-Schettini è nato nel 1962 a Bologna, dove risiede.
Laureato in ingegneria civile, lavora per una società che si occupa della gestione e costruzione di strade e autostrade.
La prima raccolta dal titolo "Non baciate la rima (potreste macchiarvi)" è stata edita, per i tipi di Libroitaliano (premio selezione "Poesia 2003"); "Diego" è stata pubblicata sulla rivista "Alchimie"; "Lasciate che" è inserita nell'Antologia del terzo censimento della poesia a Bologna (a cura di B. Brunini e C. Castelli; Giraldi editore). Con "Passero ferito" ha vinto l'SMS story - in poesia 2006, sezione speciale del concorso "Media di... versi", organizzato dalla Facoltà di Scienza della Comunicazione dell
'Università La Sapienza.L'8 marzo 2009 l'attore Nicola Govoni ,ha recitato a sorpresa ,la poesia "donne mie",all'interno dello spettacolo "in nome della donna".